M5, entro l'autunno il progetto di fattibilità

Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Questo sito utilizza cookie per salvare le tue preferenze. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina della privacy
Sono strade riservate alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto ed ai taxi al fine di favorire la mobilità urbana; il diritto al transito può essere esteso anche ad altre categorie di veicoli per preminenti ragioni di pubblico interesse, di sicurezza o per accertati motivi di necessità. Il transito è sempre consentito ai veicoli dotati di targa speciale (Corpo diplomatico, Corpo consolare, Vigili del Fuoco ecc.).
I ciclomotori e i motocicli possono circolare nelle corsie riservate e nelle zone a traffico limitato ove vi sia una specifica segnaletica che ne autorizzi l'accesso. I veicoli a tre ruote simmetriche (cat. L5 Ae), con esclusione dei tricicli con carrozzeria e di quelli non basculanti, sono assoggettati alle stesse norme che disciplinano la circolazione dei ciclomotori e motocicli e, pertanto, possono transitare nelle medesime corsie e zone a traffico limitato
Localizza le Corsie Riservate su Geomobilità.
Un nuovo percorso ciclabile è stato messo a punto dal Comune per percorrere sulle due ruote un tratto del centro città, esattamente da Largo D'Ancona fino alle Colonne di San Lorenzo.
Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Granelli: "Vogliamo dare slancio alla mobilità elettrica anche con i nuovi veicoli"
Questo servizio sarà disponibile fra qualche giorno. In questo momento il Portale della Mobilità di Milano è disponibile in versione "anteprima", per dare modo ai nostri utenti di poter esprimere il proprio parere prima del lancio ufficiale. Per eventuali suggerimenti ti chiediamo di compilare l'apposito form (clicca qui).
Linea d'intervento 3.1.1.2 "Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana"