Comune proroga contratto ATM fino al 31 ottobre 2020

L'Amministrazione comunale ha deciso oggi la proroga del contratto di servizio di trasporto pubblico e dei servizi complementari ad Atm fino al 31 ottobre 2020.
Questo sito utilizza cookie per salvare le tue preferenze. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina della privacy
Consulta qui sotto le notizie che riguardano Area C e i dettagli delle ultime disposizioni approvate dalla Giunta Comunale nella seduta del 6 ottobre 2017.
30 aprile 2018
Si informa che il giorno 30 aprile 2018 lo Sportello Unico per la Mobilità di Via Beccaria 19 resterà chiuso al pubblico per l'intera giornata.
Il 16 ottobre 2017 è entrato in vigore il divieto di accesso alla ZTL Area C per i veicoli:
ATTENZIONE
Riferimenti normativi
Il 1° ottobre 2018 entrerà in vigore il divieto di accesso per veicoli:
Riferimenti normativi
Il 1° ottobre 2019 entrerà in vigore il divieto di accesso per i veicoli alimentati a gasolio Euro 0,1,2,3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe Euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a Euro 4, per i veicoli “Diesel Leggeri”, ed Euro IV per i veicoli “Diesel Pesanti”.
Riferimenti normativi
Il 1° ottobre 2020 entrerà in vigore il divieto di accesso per veicoli alimentati a gasolio Euro 4 dotati di un filtro antiparticolato after market
Riferimenti normativi
Prosegue, fino al 30 settembre 2018, la sperimentazione delle deroghe al divieto di accesso, nella finestra oraria compresa tra le 8.00 e le 10.00 di tutti i giorni da lunedì a venerdì feriali, per le categorie di veicoli di seguito indicate:
Le modalità di richiesta delle deroghe rimangono invariate.
ATTENZIONE: Le deroghe che erano in scadenza il 14 ottobre 2017 NON sono state prorogate d'ufficio.
Per tutti i dettagli visita la pagina dedicata alle imprese>>
Riferimenti normativi
Il 16 ottobre 2017 sono entrate in vigore le nuove tariffe per i veicoli di autonoleggio con conducente superiori a nove posti. I dettagli sono consultabili nella sezione Qual è il mio tagliando? >>
Continuano a pagare € 5 a ingresso, secondo le modalità in atto dal febbraio di quest’anno, i veicoli per trasporto alunni delle scuole dell'infanzia, delle scuole elementari e delle medie per uscite didattiche, d’istruzione e sportive.
Riferimenti normativi
Dal 16 ottobre 2017 i veicoli utilizzati esclusivamente per il trasporto degli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari e medie, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, pagano la somma giornaliera di:
Riferimenti normativi
Area C è un'area del centro storico di Milano, detta «Cerchia dei Bastioni», con divieto all'accesso o accesso a pagamento per determinate tipologie di veicoli. È attiva Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 7:30 alle 19:30 e Giovedì dalle 7:30 alle 18. Non è attiva nei giorni festivi. Per l'accesso a pagamento è necessario l'acquisto di un ticket d'ingresso. Accedi alla pagina per conoscere le informazioni principali su Area C oppure consulta le sezioni sottostanti per approfondimenti.
I Servizi Online consentono di verificare, con il semplice inserimento della targa, se il proprio veicolo rientri nelle classi di divieto di accesso o di accesso a pagamento e di acquistare e attivare i ticket d'ingresso. Attraverso l'iscrizione all'Area Personale è poi possibile controllare gli accessi effettuati, attivare le agevolazioni e regolarizzare i pagamenti. I titolari di Pass disabili possono inoltre visualizzare e sostituire temporaneamente la targa abbinata al contrassegno.
Ogni tagliando ha durata giornaliera e copre tutti gli accessi effettuati dal medesimo veicolo durante la giornata. Il ticket ordinario costa 5€. Il pagamento può essere fatto tramite: servizio online, SMS, rivendite autorizzate, autorimesse convenzionate (3€ + tariffa sosta), parcometri, sportelli Intesa San Paolo, Call center, terminali LOTTOMATICA, addebito su conto Telepass. Il titolo d'ingresso può essere acquistato anche prima di accedere ma deve essere attivato il giorno dell'ingresso o entro la mezzanotte del giorno successivo, associando la targa del veicolo. Consulta la pagina per saperne di più.
Sono previste deroghe e agevolazioni per alcune categorie di utenti e veicoli, come: residenti ed equiparati; soggetti che richiedono terapie salvavita o coloro che devono recarsi in Pronto soccorso; persone con disabilità; operatori sociali e volontari; veicoli di servizio. Consulta la sezione per approfondimenti e indicazioni sulle procedure di presentazione della richiesta.
Area C nasce per rispettare la volontà espressa dai cittadini milanesi (79,1% dei votanti) con il referendum del 12-13 giugno 2011. L'obiettivo della Congestion Charge è migliorare le condizioni di vita per chi vive, lavora, studia e visita la città, riducendo, nella ZTL «Cerchia dei Bastioni», traffico, incidenti, sosta selvaggia, inquinamento acustico e atmosferico, e recuperando risorse da destinare al trasporto pubblico e alla mobilità sostenibile. Consulta la pagina per conoscere i risultati ottenuti.
L'Amministrazione comunale ha deciso oggi la proroga del contratto di servizio di trasporto pubblico e dei servizi complementari ad Atm fino al 31 ottobre 2020.
Prosegue il piano di investimenti del Governo a favore dello sviluppo del trasporto pubblico anche a Milano
Questo servizio sarà disponibile fra qualche giorno. In questo momento il Portale della Mobilità di Milano è disponibile in versione "anteprima", per dare modo ai nostri utenti di poter esprimere il proprio parere prima del lancio ufficiale. Per eventuali suggerimenti ti chiediamo di compilare l'apposito form (clicca qui).
Linea d'intervento 3.1.1.2 "Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana"