M5, entro l'autunno il progetto di fattibilità

Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Questo sito utilizza cookie per salvare le tue preferenze. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina della privacy
La metropolitana di Milano, si compone di quattro linee: la M1 (linea rossa), la M2 (linea verde), la M3 (linea gialla), la M5 (linea lilla). La sua gestione è affidata all'Azienda Trasporti Milanesi (ATM) S.p.A.
È attualmente in fase di realizzazione una quinta linea di metropolitana, che prenderà il nome di M4 (linea blu).
I colori vengono utilizzati nelle mappe, per la livrea dei treni e per l'arredo dei corridoi e delle banchine, aiutando il cittadino a riconoscere le diverse linee e ad orientarsi fuori e dentro le stazioni.
Il servizio di metropolitana è attivo tutto l'anno, con due regimi orari, invernale ed estivo (Luglio e Agosto), a loro volta differenziati per i giorni feriali, sabato e festivi, e per le ore di punta (7.00-9.00; 17.00-20.00) e di morbida. Dal regime orario dipendono il numero di corse effettuate e quindi la frequenza di passaggio dei treni.
La prima corsa dai capilinea è alle 5.45, l'ultima alle 00.30 (tranne M5, in servizio dalle 5.40 alle 00.00), con due giornate a orario ridotto (7.00-19.30) nelle festività del 1° maggio e del 25 dicembre. In caso di sciopero sono previste due fasce orarie garantite: dall'inizio del servizio alle 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00.
Scarica la mappa della rete metropolitana e del servizio ferroviario urbano oppure clicca sui menù a tendina per i dettagli sulle fermate delle 4 linee della metropolitana.
Per ogni fermata è possibile visualizzare orari, servizi disponibili e l'accessibilità. Il simbolo indica la piena accessibilità di una stazione metropolitana, con collegamento tramite ascensore dal piano strada alla banchina del treno. La presenza di montascale
, scale mobili
, mappe tattili
e/o percorsi tattilo plantari
sono indicate con relativo simbolo.
La linea M4, attualmente in fase di realizzazione, sarà identificata con il colore blu e attraverserà Milano per circa 15 km, collegando S. Cristoforo FS (a ovest) con l'Aeroporto di Linate (a est), passando per il centro storico.
Saranno realizzate 21 stazioni e interscambi con M1 San Babila, M2 S.Ambrogio e S.Cristoforo, Dateo e Forlanini per le Linee S e R.
Come la linea M5, la linea M4 sarà più leggera e a maggior contenuto tecnologico, completamente automatizzata e senza conducenti sui convogli.
Segui l'avanzamento dei lavori sul sito ufficiale o sulla pagina facebook.
Un nuovo percorso ciclabile è stato messo a punto dal Comune per percorrere sulle due ruote un tratto del centro città, esattamente da Largo D'Ancona fino alle Colonne di San Lorenzo.
Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Granelli: "Vogliamo dare slancio alla mobilità elettrica anche con i nuovi veicoli"
Questo servizio sarà disponibile fra qualche giorno. In questo momento il Portale della Mobilità di Milano è disponibile in versione "anteprima", per dare modo ai nostri utenti di poter esprimere il proprio parere prima del lancio ufficiale. Per eventuali suggerimenti ti chiediamo di compilare l'apposito form (clicca qui).
Linea d'intervento 3.1.1.2 "Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana"