M5, entro l'autunno il progetto di fattibilità

Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Questo sito utilizza cookie per salvare le tue preferenze. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina della privacy
Il Bike sharing è una forma di trasporto basata sull'uso collettivo di biciclette, noleggiabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo a tempo e/o chilometrico. I servizi "a flusso libero" (Mobike e Ofo) consentono di prelevare e rilasciare le bici in qualsiasi punto all'interno dell'area di esercizio. I servizi "station-based" (BikeMi) sono invece organizzati in stazioni fisse. Individua le bici disponibili in real time.
Il Car sharing è una forma di trasporto basata sull'uso collettivo di automobili, noleggiabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo a tempo e/o chilometrico. I servizi "a flusso libero" (Car2go, Enjoy, Share'Ngo, DriveNow) consentono di prelevare e rilasciare le auto in qualsiasi punto all'interno dell'area di esercizio. I servizi "station-based" (Guidami-Ubeeqo, E-Vai) sono invece organizzati in stazioni fisse. I veicoli di car sharing hanno libero accesso ad Area C. Individua le auto disponibili in real time.
Lo Scooter sharing è una forma di trasporto basata sull'uso collettivo di scooter, noleggiabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo a tempo e/o chilometrico. A Milano è disponibile il servizio free floating di MiMoto. Gli scooter sono dotati di due caschi, sono elettrici e possono entrare in Area C. L'utilizzo dello scooter non è vincolato da stazioni di ricarica e può essere parcheggiato liberamente all'interno dell'area del servizio, nel rispetto del codice della strada.
Un nuovo percorso ciclabile è stato messo a punto dal Comune per percorrere sulle due ruote un tratto del centro città, esattamente da Largo D'Ancona fino alle Colonne di San Lorenzo.
Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Granelli: "Vogliamo dare slancio alla mobilità elettrica anche con i nuovi veicoli"
Questo servizio sarà disponibile fra qualche giorno. In questo momento il Portale della Mobilità di Milano è disponibile in versione "anteprima", per dare modo ai nostri utenti di poter esprimere il proprio parere prima del lancio ufficiale. Per eventuali suggerimenti ti chiediamo di compilare l'apposito form (clicca qui).
Linea d'intervento 3.1.1.2 "Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana"