M5, entro l'autunno il progetto di fattibilità

Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Questo sito utilizza cookie per salvare le tue preferenze. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina della privacy
I passeggeri con disabilità possono usufruire del numero Infoline 02.48.607.607 di ATM, tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30, per informazioni e supporto, e fino alle ore 24.00, solo per informazioni. Trenord invita a comunicare le proprie necessità in occasione di viaggi in treno, almeno 48 ore prima della partenza, al numero verde 800.210.955 (tutti i giorni dalle 8.15 alle 19.45), oppure via e-mai a disabili@trenord.it. Scopri le dotazioni specifiche dei veicoli e delle fermate del trasporto pubblico.
A Milano sono in circolazione 41 taxi accessibili a persone con disabilità motoria, contrassegnati con il logo Easy Taxi, dotati di sistemi automatizzati che consentono al disabile di salire a bordo con la propria carrozzina. È possibile prenotare telefonando ai Radiotaxi: 02-4040; 02-6969; 02-8585. Sono inoltre presenti società di noleggio con conducente che offrono un servizio specifico per persone con disabilità motorie. È disponibile un servizio speciale di trasporto in caso di consultazioni elettorali.
I 21 parcheggi di interscambio con le stazioni del trasporto pubblico sono dotati di posti auto riservati alle persone con disabilità, munite di contrassegno di sosta disabili. È possibile richiedere, sulla base di determinati requisiti, l'assegnazione di uno stallo di sosta riservato, presso la propria abitazione, e di uno a rotazione, presso il luogo di lavoro. Accedi alla pagina per maggiori dettagli e per localizzare gli stalli di sosta su strada dedicati alle persone con disabilità nel territorio di Milano.
Autorizzazione, valida in tutta Europa, che consente di sostare nelle aree dedicate alle persone con disabilità. Nel territorio della Città di Milano, previa comunicazione di una targa, è consentita anche la circolazione nelle Zone a traffico limitato (ZTL), nelle Corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico e nell'Area C. Consulta la sezione per conoscere le modalità di richiesta e di rinnovo del Pass.
Un nuovo percorso ciclabile è stato messo a punto dal Comune per percorrere sulle due ruote un tratto del centro città, esattamente da Largo D'Ancona fino alle Colonne di San Lorenzo.
Incontro a Palazzo Marino fra Regione e i comuni interessati aM5, entro l'autunno il progetto di fattibilitàl prolungamento della linea metropolitana
Granelli: "Vogliamo dare slancio alla mobilità elettrica anche con i nuovi veicoli"
Questo servizio sarà disponibile fra qualche giorno. In questo momento il Portale della Mobilità di Milano è disponibile in versione "anteprima", per dare modo ai nostri utenti di poter esprimere il proprio parere prima del lancio ufficiale. Per eventuali suggerimenti ti chiediamo di compilare l'apposito form (clicca qui).
Linea d'intervento 3.1.1.2 "Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana"